
Impatto Digitale: Riflessioni sull'Utilizzo Responsabile delle Innovazioni Tecnologiche
Proviamo ad immaginare una realtà in cui per effettuare una qualsiasi operazione digitale dovessimo pagare il nostro impatto ambientale. Effettueremmo lo stesso numero di operazioni oppure ci rifletteremmo qualche secondo in più? La tecnologia ci affascina, ci assorbe e ci fa pensare che qualsiasi attività svolgiamo su Internet sia in parte astratta; inviare o ricevere un’email, guardare un video su Youtube o una serie tv su un sito di streaming qualsiasi, caricare una nostra foto sui social, scrivere un post su LinkedIn, sono tutte operazioni con un impatto ambientale. L’esplosione dell’Intelligenza artificiale, dei LLM e dei tool come ChatGPT & Co. ha dato più immediato accesso ad operazioni il cui impatto ambientale è ancora più importante. Tuttavia, la tecnologia, l’IA, non sono IL problema. La loro facile reperibilità e l’irresponsabile utilizzo di certi strumenti e risorse come fossero semplici giocattoli lo è. In questo talk partiremo da qualche dato relativo all’impatto ambientale degli strumenti sopracitati e proveremo a capire in che misura un utilizzo più consapevole delle innovazioni che ci circondano possa invece aiutarci a raggiungere un risultato migliore, per il nostro pianeta e per noi.
Speaker
Valeria Salis
Full stack developer @ Jointly, WG Sustainability Advocacy Tech Lead & Green Software Champion
Software Developer dal background ibrido e decisamente troppi interessi. Appassionata di tecnologia da sempre fin da quando, da bambina, alternavo il pallone al pc giocattolo. All'università ho frequentato la facoltà di Informatica Musicale e ho scoperto lo sviluppo web, di cui mi sono innamorata. Una particolare sensibilità mi ha portato ad appassionarmi all'impatto ambientale del mondo tech e all'accessibilità digitale.... leggi di più